Rinnovo Rsu, la Fp Cgil Puglia conferma il suo primato e incrementa il consenso

Conclusa la tornata elettorale per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie che si è celebrata nelle giornate del 14-15-16 aprile scorso e la FP CGIL si conferma in Puglia primo sindacato in assoluto, vincendo nei comparti Funzioni Locali e Funzioni Centrali, oltre a collocarsi al primo posto nel comparto Sanità tra le Organizzazioni Sindacali confederali e scalando due posizioni rispetto al rinnovo RSU del 2022.
Un risultato importante – dichiarano all’unisono Luigi Lonigro e Gigia Bucci, rispettivamente Segretari Generali della FP CGIL Puglia e della CGIL Puglia – non solo in termini numerici, su oltre 70.000 aventi diritto si sono recati al voto più di 61.000 lavoratori con una percentuale di partecipazione dell’87,24%, ma anche ai fini della rappresentanza con la FP CGIL che ottiene oltre 17.000 voti.

Un risultato, quello ottenuto in questa tornata elettorale, che premia le scelte fatte dalla CGIL sia nella difficile trattativa sui rinnovi contrattuali nel pubblico impiego sia nelle rivendicazioni che si stanno portando avanti sulla difesa diritti costituzionali con i referendum del prossimo 8 e 9 giugno.
Ritornando all’esito del voto, la FP CGIL complessivamente nei comparti rappresentati ottiene il 28%, con un incremento rispetto al dato del 2022 di quasi 4 punti percentuali, in pratica il livello di rappresentanza è salito di circa il 16%, ottenendo una affermazione netta in tutti i comparti e in tutti i territori.

 

Entrando nel merito dei singoli comparti, la FP CGIL si afferma primo sindacato nel comparto Funzioni Locali (Regione, Comuni, Città Metropolitana, Province, Camere di Commercio, Agenzie regionali, Arca) con il 39,73% e ottenendo 6.963 voti su 17.528 voti validi, con un incremento rispetto al 2022 di circa 7 punti percentuali e con affermazioni significative in tanti enti, a partire dal 66,55% ottenuto nell’ente Regione Puglia al 63,88% del Comune di Bari, ma anche il 45,13% della Provincia di Foggia, il 43,48% del Comune di Brindisi e il 40,43% del Comune di Barletta per prendere solo i più rappresentativi. Tantissimi i posti di lavoro dove siamo arrivati primi con percentuali importanti e in ben 17 enti la FP CGIL ha ottenuto il 100% dei consensi.
Nelle Funzioni Centrali (Ministeri, Agenzie, Enti Pubblici non Economici) ci confermiamo primo sindacato con il 29,84% ottenendo 3.782 voti su 12.676 voti validi, praticamente 3 elettori su 10 hanno scelto la FP CGIL, a distanza le altre sigle sindacali con poco più del 21% la CISL e del 20% la UIL.
Di rilievo i risultati ottenuto nella Ministero di Giustizia, praticamente in tutti i territori, a partire dal 100% del Giudice di Pace di Taranto e della Procura della Repubblica di Trani, mentre su Bari siamo oltre il 50% in quasi tutti i posti di lavoro della Giustizia amministrazione giudiziaria, a partire dal il 61,92% ottenuto alla Corte di Appello di Bari. Bene a Lecce, dove si parte dall’81,13% della Procura Generale ad oltre 40% del Tribunale e il 46,55% della Corte di Appello ma anche Taranto con il 70,69% della Corte di Appello, il 77,27% della Procura Generale, il 51,72% della Procura della Repubblica e il 49,78% del Tribunale, senza trascurare il 38,42% del Tribunale di Brindisi e il 42,42% del Tribunale di Trani. Positivi i risultati ottenuti anche nella Giustizia Minorile con il 65,31% di Bari e il 65,38% su Lecce.
Altrettanto positivi risultati del Ministero della Cultura dove su tutti i posti di lavoro del territorio di Bari si è superato abbondantemente il 50%, a partire dall’86,67% e dell’85,07% delle due Soprintendenze, benissimo il 91,67% della Soprintendenza archeologica di Barletta-Andria-Trani e Foggia che ha sede a Foggia.
Nel Ministero della Difesa molto bene su Foggia, dove si è vinto in tutte le sedi in cui si è votato e dove spicca il 72,22% ottenuto al 32^ Stormo, bene anche su Bari dove si è superato il 50% nelle due Scuole della 3^ Regione Aerea e su Brindisi presso il Comando Stazione Navale con il 36,41%.

Sempre per le Funzioni Centrali siamo arrivati primi anche nella Direzione Provinciale di Bari dell’Agenzia delle Entrate con il 31,01%, in Prefettura a Bari e a Lecce, rispettivamente con il 51,18% e con il 39,50%, e all’INPS Direzione Provinciale di Bari con il 42,20% e di Barletta–Andria-Trani con il 28,46%.
Nel comparto Sanità si torna al primo posto tra i sindacati confederali, ottenendo oltre tre punti percentuali in più rispetto al 2022, attestandoci al 20,50% con oltre 6.257 voti, quindi un risultato importante che ci ha visto crescere di quasi 1.200 voti. Significativo il 38,28% ottenuto in ARPA Puglia e molto positivi i 1.485 voti ottenuti in ASL Lecce con il 25,66%, in ASL Bari con 1.418 voti e il 22,21%, all’IRCCS De Bellis con il 28,74%, Policlinico di Bari con il 23,31% e con la ASL di Foggia che ottiene 510 voti e incrementa di oltre 8 punti percentuali il risultato ottenuto nel 2022.
Da questo momento potremo contare su 723 RSU eletti per la FP CGIL che potranno sedere ai tavoli di trattativa e rappresentare al meglio le lavoratrici e lavoratori dei comparti pubblici della Funzione Pubblica.
“Si tratta evidentemente di un segnale forte di difesa del valore pubblico del lavoro e della sua centralità al servizio di tutti i cittadini – concludono Lonigro e Bucci -. Contro ogni tentativo di attacco ai diritti e alla funzione sociale del lavoro, al suo riconoscimento anche salariale, e assieme anche contro ogni arretramento dello Stato da presidi che sono elemento di sostanziale attuazione della Costituzione e quindi della democrazia”.

The post Rinnovo Rsu, la Fp Cgil Puglia conferma il suo primato e incrementa il consenso first appeared on Funzione Pubblica CGIL Puglia.